Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
LE LANGHE TRA COLORI AUTUNNALI E PROFUMI INTENSI
LE LANGHE TRA COLORI AUTUNNALI E PROFUMI INTENSI
Durata:
1 giorno - Dal 04 al 04 NOVEMBRE
Dove andrai:
BRA, ITALIA
Informazioni viaggio

**PARTENZA GARANTITA**

Le Langhe sono una regione collinare nella parte nord-occidentale dell'Italia nota per i suoi vigneti e il suo formaggio. Comprende i comuni di Alba, Bra, Cuneo, Asti, Alessandria e Torino. Le Langhe sono famose per i loro vini di qualità, come il Barolo, il Barbaresco e il Nebbiolo. La regione è anche famosa per le sue aziende produttrici di formaggio, come il Castelmagno, il Raschera e il Toma

ALBA  e BRA  

Alba è una città di 25.000 abitanti nel nord Italia, famosa per il suo tartufo bianco, oltre ad altre specialità gastronomiche. È anche nota per le sue cantine e i suoi vigneti. Bra è una città di circa 30.000 abitanti nella provincia di Cuneo, famosa per i suoi prodotti tipici quali il formaggio e la carne di vitello. La città offre anche un'ampia varietà di attrazioni turistiche, tra cui un importante centro storico e alcuni musei.

Programma

Incontro con l’assistente Frigerio e partenza in pullman G.T. per ALBA. 

Verso le ore 10,00 circa arrivo ed incontro con la guida.

si visiteranno i beni culturali più significativi del centro storico di Alba: la Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce il prezioso coro rinascimentale di Bernardino Fossati da Codogno, la Chiesa neoclassica di San Giovanni, dov’è possibile ammirare opere come il Macrino d’Alba e il Barnaba da Modena, la chiesa romanico-gotica di San Domenico (solo esterno), la chiesa barocca della Maddalena, costruita appositamente per ospitare le spoglie della Beata Margherita di Savoia, le torri medievali (esterno) e gli scavi romani del Tempio della Triade Capitolina (esterno). Passeggiando tra le vie, si racconteranno anche episodi significativi legati alla città di Alba, come i "23 giorni" descritti dalle parole di Beppe Fenoglio o la nascita della Fiera del Tartufo e del Palio degli Asini.

Al termine della visita , trasferimento al ristorante.

Dopo pranzo trasferimento a BRA

Visita guidata al centro storico di Bra, la città di Cheese, della Salsiccia di Bra, di Slow food e del Barocco piemontese. Un luogo magico tra Langhe e Roero. Bra è uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato (oggi piazza Caduti per la Libertà), formando ideali cornici alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di S. Andrea. Risalendoil Monte Guglielmo, punto più alto della città, si giunge nel parco della Zizzola, edificio a pianta ottagonale simbolo di Bra.

Da Piazza Caduti per la Libertà è possibile risalire lungo Via Barbacana per giungere ad una delle opere d’arte più note della città: la Chiesa di Santa Chiara, progettata da Bernardo Antonio Vittone su commessa delle Monache Clarisse. E’ un vero capolavoro del rococò piemontese con una costruzione a pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata (che il Vittone definì "cupola diafana") e il cupolino. La decorazione pittorica dell’interno è opera di Pietro Paolo Operti e la sua opera è impreziosita dai giochi di luce che le aperture della doppia cupola consentono.

 

Verso le ore 18.00 circa, rientro.

Cosa include
Viaggio in pullman G.T.;
Accompagnatrice Frigerio Viaggi;
Visita guidata di Alba ;
Visita guidata di Bra;
Pranzo con menù tipico;
Assicurazione medico/bagaglio;
Cosa non include
Tutto quanto non indicato alla voce ‘La quota comprende’;
LE LANGHE TRA COLORI AUTUNNALI E PROFUMI INTENSI
Data di partenza
04/11/2023 - 04/11/2023
Data di partenza
04/11/2023 - 04/11/2023
NOV
2023
04 Sabato
a partire da:
95,00 €
Durata:
1 giorno - Dal 04 al 04 NOVEMBRE
Dove andrai:
BRA, ITALIA
Informazioni viaggio

**PARTENZA GARANTITA**

Le Langhe sono una regione collinare nella parte nord-occidentale dell'Italia nota per i suoi vigneti e il suo formaggio. Comprende i comuni di Alba, Bra, Cuneo, Asti, Alessandria e Torino. Le Langhe sono famose per i loro vini di qualità, come il Barolo, il Barbaresco e il Nebbiolo. La regione è anche famosa per le sue aziende produttrici di formaggio, come il Castelmagno, il Raschera e il Toma

ALBA  e BRA  

Alba è una città di 25.000 abitanti nel nord Italia, famosa per il suo tartufo bianco, oltre ad altre specialità gastronomiche. È anche nota per le sue cantine e i suoi vigneti. Bra è una città di circa 30.000 abitanti nella provincia di Cuneo, famosa per i suoi prodotti tipici quali il formaggio e la carne di vitello. La città offre anche un'ampia varietà di attrazioni turistiche, tra cui un importante centro storico e alcuni musei.

Programma

Incontro con l’assistente Frigerio e partenza in pullman G.T. per ALBA. 

Verso le ore 10,00 circa arrivo ed incontro con la guida.

si visiteranno i beni culturali più significativi del centro storico di Alba: la Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce il prezioso coro rinascimentale di Bernardino Fossati da Codogno, la Chiesa neoclassica di San Giovanni, dov’è possibile ammirare opere come il Macrino d’Alba e il Barnaba da Modena, la chiesa romanico-gotica di San Domenico (solo esterno), la chiesa barocca della Maddalena, costruita appositamente per ospitare le spoglie della Beata Margherita di Savoia, le torri medievali (esterno) e gli scavi romani del Tempio della Triade Capitolina (esterno). Passeggiando tra le vie, si racconteranno anche episodi significativi legati alla città di Alba, come i "23 giorni" descritti dalle parole di Beppe Fenoglio o la nascita della Fiera del Tartufo e del Palio degli Asini.

Al termine della visita , trasferimento al ristorante.

Dopo pranzo trasferimento a BRA

Visita guidata al centro storico di Bra, la città di Cheese, della Salsiccia di Bra, di Slow food e del Barocco piemontese. Un luogo magico tra Langhe e Roero. Bra è uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato (oggi piazza Caduti per la Libertà), formando ideali cornici alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di S. Andrea. Risalendoil Monte Guglielmo, punto più alto della città, si giunge nel parco della Zizzola, edificio a pianta ottagonale simbolo di Bra.

Da Piazza Caduti per la Libertà è possibile risalire lungo Via Barbacana per giungere ad una delle opere d’arte più note della città: la Chiesa di Santa Chiara, progettata da Bernardo Antonio Vittone su commessa delle Monache Clarisse. E’ un vero capolavoro del rococò piemontese con una costruzione a pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata (che il Vittone definì "cupola diafana") e il cupolino. La decorazione pittorica dell’interno è opera di Pietro Paolo Operti e la sua opera è impreziosita dai giochi di luce che le aperture della doppia cupola consentono.

 

Verso le ore 18.00 circa, rientro.

Cosa include
Viaggio in pullman G.T.;
Accompagnatrice Frigerio Viaggi;
Visita guidata di Alba ;
Visita guidata di Bra;
Pranzo con menù tipico;
Assicurazione medico/bagaglio;
Cosa non include
Tutto quanto non indicato alla voce ‘La quota comprende’;
LE LANGHE TRA COLORI AUTUNNALI E PROFUMI INTENSI
04/11/2023 - 04/11/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
2
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
95,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
95,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
95,00 €