1° giorno: 06 ottobre 2023 - MILANO - CAPALBIO
Ritrovo dei partecipanti a Milano e Giussano (luogo e orario da definire ) , incontro con l’assistente Frigerio e partenza per Capalbio con pullman GT. Pranzo libero. Arrivo e per le ore 15:00 e visita guidata del Giardino dei Tarocchi.
L’ideatrice fu una scultrice francese di fama mondiale: Niki de Saint Phalle. In questo suggestivo giardino sono rappresentate le 22 carte dei Tarocchi (Arcani maggiori) in ciclopiche sculture, alte circa 12/15 metri, rivestite di mosaici in specchio, vetro pregiato e ceramiche.
Verso le 18:30 sistemazione e pernottamento in hotel.
Cena nel ristorante dell’hotel con menù 3 portate e bevande incluse.
2° giorno: 7 ottobre 2023 - ORBETELLO
Prima colazione in hotel. Visita con guida ambientale della laguna di Orbetello.
Orbetello è situato nel mezzo dell’omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale che ha diviso la laguna in due specchi d'acqua. Attualmente è una nota meta turistica, sito protetto e particolarmente importante per le attività di pesca e per l'itticoltura.
Alle ore 13:00 circa pranzo tipico dai pescatori.
Verso le ore 15:00 visita guidata Porto Ercole e Porto S.Stefano. Porto Ercole , uno scenario incantevole offerto dalla verde macchia mediterranea che si staglia sull'azzurro mare toscano.
Forte Filippo, Forte Santa Caterina, Forte Stella e La Rocca dominano dall'alto il porto naturale di Porto Ercole fondato dai Fenici. Costruite nel XVI secolo dopo la creazione dello Stato dei Presidi, le fortezze spagnole costituiscono un esempio ragguardevole di architettura militare. Il tour prosegue con la visita di Porto S.Stefano; nota meta turistica preferita da vip, é un paese che si affaccia sul mare, qui sará possibile passeggiare e fare acquisti nelle tipiche botteghe. Rientro in Hotel e Lotteria o tombolata gastronomica.
3° giorno: 08 ottobre 2023 - MASSA MARITTIMA - MILANO
Prima colazione e check out. Visita guidata di Massa Marittima. Una vera perla del medioevo toscano, conserva una straordinaria piazza su cui si affacciano tutti i simboli del potere della città duecentesca: religioso, economico e politico. Essi sono rappresentati dal famosissimo Duomo di S. Cerbone, interamente in travertino, dal Palazzo Comunale, dalla Torre della Zecca e dal Palazzo Pretorio. Su questa piazza due volte all anno si svolge una antica e sentita competizione tra balestrieri, il Balestro del Girifalco, attorniata da sbandieratori e figuranti in costume medioevale. Massa ha mura e fortificazioni trecentesche e la stupenda Chiesa gotica di S.Agostino, al cui interno è conservato il saio di S.Bernardino, che qui nacque nel 1380.
Pranzo tipico cucinato secondo le tradizioni toscane.
Partenza nel primo pomeriggio per il rientro.
1° giorno: 06 ottobre 2023 - MILANO - CAPALBIO
Ritrovo dei partecipanti a Milano e Giussano (luogo e orario da definire ) , incontro con l’assistente Frigerio e partenza per Capalbio con pullman GT. Pranzo libero. Arrivo e per le ore 15:00 e visita guidata del Giardino dei Tarocchi.
L’ideatrice fu una scultrice francese di fama mondiale: Niki de Saint Phalle. In questo suggestivo giardino sono rappresentate le 22 carte dei Tarocchi (Arcani maggiori) in ciclopiche sculture, alte circa 12/15 metri, rivestite di mosaici in specchio, vetro pregiato e ceramiche.
Verso le 18:30 sistemazione e pernottamento in hotel.
Cena nel ristorante dell’hotel con menù 3 portate e bevande incluse.
2° giorno: 7 ottobre 2023 - ORBETELLO
Prima colazione in hotel. Visita con guida ambientale della laguna di Orbetello.
Orbetello è situato nel mezzo dell’omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale che ha diviso la laguna in due specchi d'acqua. Attualmente è una nota meta turistica, sito protetto e particolarmente importante per le attività di pesca e per l'itticoltura.
Alle ore 13:00 circa pranzo tipico dai pescatori.
Verso le ore 15:00 visita guidata Porto Ercole e Porto S.Stefano. Porto Ercole , uno scenario incantevole offerto dalla verde macchia mediterranea che si staglia sull'azzurro mare toscano.
Forte Filippo, Forte Santa Caterina, Forte Stella e La Rocca dominano dall'alto il porto naturale di Porto Ercole fondato dai Fenici. Costruite nel XVI secolo dopo la creazione dello Stato dei Presidi, le fortezze spagnole costituiscono un esempio ragguardevole di architettura militare. Il tour prosegue con la visita di Porto S.Stefano; nota meta turistica preferita da vip, é un paese che si affaccia sul mare, qui sará possibile passeggiare e fare acquisti nelle tipiche botteghe. Rientro in Hotel e Lotteria o tombolata gastronomica.
3° giorno: 08 ottobre 2023 - MASSA MARITTIMA - MILANO
Prima colazione e check out. Visita guidata di Massa Marittima. Una vera perla del medioevo toscano, conserva una straordinaria piazza su cui si affacciano tutti i simboli del potere della città duecentesca: religioso, economico e politico. Essi sono rappresentati dal famosissimo Duomo di S. Cerbone, interamente in travertino, dal Palazzo Comunale, dalla Torre della Zecca e dal Palazzo Pretorio. Su questa piazza due volte all anno si svolge una antica e sentita competizione tra balestrieri, il Balestro del Girifalco, attorniata da sbandieratori e figuranti in costume medioevale. Massa ha mura e fortificazioni trecentesche e la stupenda Chiesa gotica di S.Agostino, al cui interno è conservato il saio di S.Bernardino, che qui nacque nel 1380.
Pranzo tipico cucinato secondo le tradizioni toscane.
Partenza nel primo pomeriggio per il rientro.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)