Caricamento in corso..
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
LA SACRA DI SAN MICHELE E LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
LA SACRA DI SAN MICHELE E LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Durata:
1
giorno
–
Dal
11
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
NICHELINO,
ITALIA
Informazioni viaggio
PROGRAMMA
Partenza in bus GT da:
*Como Porta Torre ang. Via Milano ore 06:15
*Giussano Via Vigano 5 c/o Frigerio Viaggi ore 06:45
*Monza Via Ticino c/o distributore Eni ore 07:00
*Milano MM1 Lampugnano terminal bus ore 07:30
***Alcuni servizi potranno essere effettuati con bus navetta.
Accompagnatrice Frigerio Viaggi accoglierà i partecipanti sul bus.
Partenza per la Sacra di San Michele.
Incontro con la guida e visita del monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall alto dei suoi torrioni si può ammirare un panorama mozzafiato della Val di Susa. All interno della Chiesa principale sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia.
Pranzo libero.
In seguito trasferimento in pullman per raggiungere Stupinigi, dove visiteremo un altro luogo caro ai Savoia, la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia – fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa – ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio.
Al termine delle visite sistemazione a bordo pullman e partenza per il rientro verso le località di partenza. Arrivo previsto in serata.
SERVIZI SU RICHIESTA:
* Posti a sedere prime file sul bus
NOTA BENE: PARTENZA di gruppo – la gita verrà riconfermata con un minimo di 25 partecipanti.
I programmi sono soggetti a riconferma ordine visite dovute alla disponibilità dei siti, per cui potranno subire variazioni di ordine tecnico con opportuna comunicazione ai partecipanti, ove possibile al momento dell iscrizione o all’ invio dei documenti di convocazione.
Le date di alcune manifestazioni potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra organizzazione, si declina ogni responsabilità per tali modifiche non attribuibili alla nostra volontà.
Gli orari di partenza verranno definiti la settimana precedente il viaggio. Seguiranno documenti personali di viaggio. Data la particolare logistica della gita consigliamo ai partecipanti abbigliamento adeguato.
Covid Safe: A bordo dei nostri bus garantiamo il rispetto dalle normative vigenti. I nostri bus vengono igienizzati dopo ogni servizio e sanificati con trattamenti all’ozono.
Rilevazione della temperatura corporea prima di salire a bordo dei mezzi. A disposizione a bordo Gel Igienizzanti Mani. Il personale di bordo è munito di mascherina. Qualora dovesse rimanere in vigore l’obbligo per tutti i passeggeri di indossare mascherina a bordo del pullman e durante gli spostamenti, questa dovrà essere indossata correttamente per coprire naso e bocca.
Partenza in bus GT da:
*Como Porta Torre ang. Via Milano ore 06:15
*Giussano Via Vigano 5 c/o Frigerio Viaggi ore 06:45
*Monza Via Ticino c/o distributore Eni ore 07:00
*Milano MM1 Lampugnano terminal bus ore 07:30
***Alcuni servizi potranno essere effettuati con bus navetta.
Accompagnatrice Frigerio Viaggi accoglierà i partecipanti sul bus.
Partenza per la Sacra di San Michele.
Incontro con la guida e visita del monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall alto dei suoi torrioni si può ammirare un panorama mozzafiato della Val di Susa. All interno della Chiesa principale sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia.
Pranzo libero.
In seguito trasferimento in pullman per raggiungere Stupinigi, dove visiteremo un altro luogo caro ai Savoia, la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia – fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa – ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio.
Al termine delle visite sistemazione a bordo pullman e partenza per il rientro verso le località di partenza. Arrivo previsto in serata.
SERVIZI SU RICHIESTA:
* Posti a sedere prime file sul bus
NOTA BENE: PARTENZA di gruppo – la gita verrà riconfermata con un minimo di 25 partecipanti.
I programmi sono soggetti a riconferma ordine visite dovute alla disponibilità dei siti, per cui potranno subire variazioni di ordine tecnico con opportuna comunicazione ai partecipanti, ove possibile al momento dell iscrizione o all’ invio dei documenti di convocazione.
Le date di alcune manifestazioni potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra organizzazione, si declina ogni responsabilità per tali modifiche non attribuibili alla nostra volontà.
Gli orari di partenza verranno definiti la settimana precedente il viaggio. Seguiranno documenti personali di viaggio. Data la particolare logistica della gita consigliamo ai partecipanti abbigliamento adeguato.
Covid Safe: A bordo dei nostri bus garantiamo il rispetto dalle normative vigenti. I nostri bus vengono igienizzati dopo ogni servizio e sanificati con trattamenti all’ozono.
Rilevazione della temperatura corporea prima di salire a bordo dei mezzi. A disposizione a bordo Gel Igienizzanti Mani. Il personale di bordo è munito di mascherina. Qualora dovesse rimanere in vigore l’obbligo per tutti i passeggeri di indossare mascherina a bordo del pullman e durante gli spostamenti, questa dovrà essere indossata correttamente per coprire naso e bocca.
ARTE STORIA E CULTURA
COPPIE
ESPERIENZE
FAMILY
IDEE REGALO
Cosa include
•
Viaggio in bus GT dotato di ogni comfort per la realizzazione del programma;
•
Parcheggi, pedaggi, ztl ad oggi in vigore;
•
Accompagnatrice Frigerio Viaggi in partenza con il gruppo da Milano;
•
Visita guidata intera giornata: al mattino alla Sacra di San Michele e pomeriggio per la Palazzina di Caccia
di Stupinigi;
•
Assicurazione medico-bagaglio-annullamento ERGO;
Cosa non include
•
Biglietto di ingresso Sacra di San Michele da regolare in loco: 8 intero dai 18 anni, 6 ridotto 6‐18 anni nc e over 65 gratis bambini 0‐5 anni nc;
•
Biglietto di ingresso Stupinigi da regolare in
loco: 8 a persona;
•
Pranzo, mance ed extra in genere;
•
Tutto quanto non indicato nella quota "comprende";
A PARTIRE DA:
76,00 €